skip to Main Content
Lun-Sab (su appuntamento) 8.00-12.00 14.00-18.00

Le cementine, o pastine, queste misteriose e splendide piastrelle dalle forme quadrate o geometriche, decorate o a tinta unita hanno una storia molto antica  che risale alla fine dell’800  Esse prendono il nome da un  cemento particolare : varietà Portland chiamato così perché l’aspetto ricordava quelle delle rocce estratte nell’omonima isola inglese . brevettato nel 1824 da Joseph Aspidin  fu negli anni soggetto a numerose  modifiche e perfezionamenti fino a divenire essenziale nella produzione di calcestruzzo e a contribuire alla Rivoluzione industriale ,che richiedeva la produzione di pavimenti e rivestimenti nel breve periodo destinate a case modeste. La soluzione fu trovata nelle cementine. Inizialmente  le forme più usate erano quelle quadrate o esagonali a tinta unita. Seguirono poi le decorazioni sempre  dipinte a mano con fiori, motivi geometrici, dipinti di fregi ecc. che davano un tocco artistico e imitavano tappeti o creavano illusioni ottiche e furono usate per abbellire dimore e palazzi più importanti. ancora oggi si parla di tappeti di cementine  floreali o  tridimensionali.

La composizione delle cementine come quelle delle  graniglie è costituita da una base di sabbia, cemento mescolato a frammenti di marmo e ossidi naturali. La differenza è che la graniglia è ottenuta con frammenti di marmo più o meno grandi ma comunque visibili, mentre le cementine hanno uno strato in superficie di sabbia finissima e ossidi di ferro. Queste piastrelle  non subivano trattamenti vari ma si sono ben conservate fino ai giorni nostri solo con un passaggio di olio di lino. Le  cementine nascono in Italia per poi diffondersi in tutta Europa fino alla fine degli anni ’30. E’ interessante sfogliare il catalogo della società lodigiana di Lodi denominato “album dei pavimenti , lavori in cementine”  Edizione 1913 come quello della Ditta Placido Costa & C. Di Tortona sempre dei primi anni del 1900 dove vengono disegnati in modo minuzioso tutti i tipi di cementine e di graniglie sia decorate che geometriche con abbinate le loro cornici formando il “tappeto”  da posare al centro della stanza per poi finire con le cementine quadrate a  tinte unita , riportando inoltre tutte le indicazioni per i venditori e per la posa. La  passione per questi materiali ci porta a recuperarle e a prepararle pronte  per poter rivivere in nuove dimore donando un tocco di ricercata eleganza  e pregio. Offriamo ai nostri clienti cementine e graniglie originali Liberty che recuperiamo esclusivamente in Italia.

Back To Top