Il cotto di recupero conserva un fascino storico e artigianale unico, Le irregolarità tipiche della lavorazione artigianale, le mille sfumature cromatiche e le porosità del manufatto in argilla, donano alle tavelle, ai mattoni, e ai coppi di recupero una unicità e una bellezza durevoli nel tempo ed è il motivo per cui sono materiali fondamentali per le ristrutturazioni e il restauro conservativo. Il cotto è uno dei pochi materiali utilizzati in edilizia creato unicamente con elementi naturali e si presta per numerosi impieghi quali per la costruzione di canne fumarie , per le coperture dei tetti, per la realizzazione dei solai , per la costruzione o rivestimento di muri e non per ultimo per la realizzazione di pavimenti.
Il cotto è stato uno dei materiali più usati nell’europa centrale inizialmente dagli antichi Etruschi e più ampiamente nel medio evo ma il periodo migliore per il cotto è il Rinascimento Italiano impiegato per la realizzazione di pavimenti di ville e palazzi
Il cotto assume colorazioni diverse in base alla quantità di calore con cui viene cotto queste sfumature di colore venivano usate per ottenere giochi di colore e creare disegni decorativi
E’ importante scegliere le migliori partite in cotto antico, provenienti esclusivamente da demolizioni italiane, che fanno fede ad un metodo produttivo storico e che permettono di avere il vero ed autentico cotto di qualità.