skip to Main Content
Lun-Sab (su appuntamento) 8.00-12.00 14.00-18.00

Il processo di cottura dei mattoni può essere attribuito ai Sumeri, estendendosi poi all’intera Mesopotamia. Tale processo era complesso e costoso, facendo divenire il mattone un materiale prezioso e simbolico. nell’epoca dell’impero Romano vengono aperte a Roma delle vere e proprie fabbriche le cosiddette “Figlinae” il laterizio era realizzato in argilla lavorata con l’aggiunta di sabbia e alla fine della lavorazione veniva data la forma voluta, fatta essiccare per alcuni giorni e poi cotto in fornaci. Nel corso del tempo furono affinate le tecniche impiegate in questa arte migliorando gli impasti e i leganti da utilizzare. ed ancora oggi il fascino di questi materiali lo possiamo ammirare nei numerosi borghi risalenti al periodo medioevale

Oggi i mattoni in cotto antichi sono la soluzione ideale per ristrutturazioni di case e residenze dallo stile rustico come casolari, ville e casali mantenendo la tradizione. o per i restauri conservativi. I mattoni antichi li troviamo in diverse dimensioni e forme che ben si prestano alla realizzazione di pilastri, cornicioni, volte di finestre e porte, davanzali e controdavanzali per interni ed esterni. I mattoni in cotto di recupero si caratterizzano per la classica porosità, per le irregolarità e le sfumature di colore molteplici che creano il classico effetto policromo dei muri antichi.

Back To Top